
Bullismo e cyberbullying
Ragazze e ragazzi 2.0 tra agio e disagio nel mondo digitale, nella rete, nella tela o nella ragnatela
Autori | Maurizio Bartolucci |
---|---|
Argomenti | Servizi Sociali e Scuola > |
Editore | Maggioli Editore |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | Aprile 2015 (I° Edizione) |
Collana | Sociale & Sanità |
Il volume trova origine dalla necessità di riflettere su un tema che si innerva nella realtà sociale dei nostri tempi in accelerata evoluzione: è il fenomeno del bullismo, che, pur sempre esistito, ha raggiunto livelli per certi versi preoccupanti e che interpella sociologi, psicologi, assistenti sociali, avvocati, magistrati, insegnanti, genitori e studenti. La Fondazione Francolini Franceschi ha inteso promuovere il convegno “Bullismo e cyberbullying” con interventi a più voci, per tracciare una sintesi per un comune sentire intrecciando le diverse discipline: psicologica, sociologica, giuridica ed educativa, offrendo in tal modo a insegnanti e genitori la trama e l’ordito per leggere gli assetti relazionali che vivono i giovani del nostro tempo.
Struttura del volume
PARTE PRIMA: La legge e il bullo
Il bullismo: fattispecie giuridiche ed interventi, Luigi Martello
L’avvocato e la famiglia del bullo, Giovanna Ollà
Il bullo e la Polizia postale, Vincenzo Papagni
PARTE SECONDA: Il bullo e la psicologia
La famiglia, la rete, la comunicazione nel mondo che cambia, Luca Degiorgis
Vuoi essere mio amico? Gli internauti connessi: opportunità, insidie e rischi, Maria Rosa Dominici
Nella rete, nella tela o nella ragnatela, Maurizio Bartolucci
PARTE TERZA: La ricerca
Il fenomeno delle prepotenze a scuola e sul web, Elvira Cicognani e Cinzia Albanesi